

Perché scegliere l'assicurazione per calamità naturali?
Le catastrofi naturali sono eventi inattesi ed estremi che possono causare danni estesi e rappresentano una minaccia crescente per le imprese italiane.
Per questo motivo, la Legge di Bilancio (Legge 213/2023) ha stabilito l’obbligo di stipulare una polizza per coprire le immobilizzazioni aziendali dai danni da eventi catastrofali.
Il prodotto Rischi Catastrofali è la soluzione, ideato secondo le disposizioni della Legge di Bilancio 2024 e il Decreto attuativo, per proteggere i tuoi terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali in caso di danni provocati da sismi, frane, alluvioni, inondazioni ed esondazioni.
Inoltre, se hai assicurato i tuoi beni anche per l’incendio, potrai scegliere di estendere la copertura ad altri beni aziendali, ad esempio le merci, e di completarla con garanzie facoltative, come le spese di demolizione e sgombero e i danni indiretti conseguenti all’evento catastrofale.
Perché scegliere l'assicurazione per calamità naturali?
Le catastrofi naturali sono eventi inattesi ed estremi che possono causare danni estesi e rappresentano una minaccia crescente per le imprese italiane.
Per questo motivo, la Legge di Bilancio (Legge 213/2023) ha stabilito l’obbligo di stipulare una polizza per coprire le immobilizzazioni aziendali dai danni da eventi catastrofali.
Il prodotto Rischi Catastrofali è la soluzione, ideato secondo le disposizioni della Legge di Bilancio 2024 e il Decreto attuativo, per proteggere i tuoi terreni, fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali in caso di danni provocati da sismi, frane, alluvioni, inondazioni ed esondazioni.
Inoltre, se hai assicurato i tuoi beni anche per l’incendio, potrai scegliere di estendere la copertura ad altri beni aziendali, ad esempio le merci, e di completarla con garanzie facoltative, come le spese di demolizione e sgombero e i danni indiretti conseguenti all’evento catastrofale.
Copertura BaseLa garanzia ideata secondo le disposizioni della Legge di Bilancio 2024
La garanzia che ti copre contro i danni da sismi, alluvioni, inondazioni, esondazioni e frane a terreni e fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali, ideata secondo le disposizioni della Legge di Bilancio 2024 e il Decreto Attuativo.
Scopri le Coperture Aggiuntive per estendere e completare la tua protezione
ALTRI BENI AZIENDALI
- Estensione copertura base
In caso di danni da sisma, alluvione, inondazione, esondazione e frana ti protegge anche le merci, anche flottanti, arredamento, veicoli e/o natanti e imbarcazioni in riparazione o manutenzione, apparecchiature elettroniche, e beni particolari.
DANNI DIRETTI
- Demolizione e sgombero beni
Ti copre le spese sostenute per demolire, sgomberare, trattare, trasportare e smaltire a idonea discarica i residui del danno. - Ricorso terzi
Ti copre per i danni materiali arrecati, a titolo di responsabilità civile, a beni appartenenti a terzi. - Danni da allagamento
Ti copre in caso di formazione di ruscelli o accumulo esterno di acqua, rigurgito di fogna, fuoriuscita di acqua, non dovuta a rottura, da serbatoi e da impianti.
DANNI INDIRETTI
- Margine di contribuzione
Ti rimborsa la perdita di Margine di Contribuzione dovuta alla riduzione dei Ricavi di vendita e le spese supplementari sostenute per evitare o contenere la riduzione dei Ricavi di vendita. - Perdita di Profitto lordo
Ti rimborsa la Perdita di profitto lordo e le retribuzioni comunque erogate durante il fermo attività.

Tutte le imprese, ad eccezione di quelle agricole, sono soggette a questo obbligo, purché:
- abbiano sede legale o una stabile organizzazione in Italia;
- siano iscritte al Registro delle Imprese.
A seguito della proroga al 31 marzo 2025, le tempistiche di adeguamento variano in base alla dimensione dell’impresa:
- 31 marzo 2025: grandi imprese
- 1° ottobre 2025: medie imprese
- 31 dicembre 2025: piccole e micro imprese





